1978 .

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur ut diam etni

24 H

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur ut diam etni

50 K

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur ut diam etni

+ 20

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur ut diam etni

OUR ROOMS

- PROMOTIONS -

Appartamenti

6 GUESTS

40/65 m

Monolocale e Bilocali con 4/6 posti letto, di mq 40 circa, con camera matrimoniale e 2 letti singoli, wc, cucina e spazio esterno.

BOOK NOW FROM 100 €

OUR RESORT

LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSECTETURADIPISCING ELIT. DONEC AT LIGULA IN LIGULA ULTRICESVULPUTATE AT AC SAPIEN. IN JUSTO NEQUE, MALESUADAA LIBERO ET, LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET,CONSECTETUR ADIPISCING ELIT

ROOMS E SUITES

CRUISES

KING BEDS

POOL

INSURANCE

OUR ROOMS

style="color:; padding:px; text-align:center; font-size:px; line-height:px; letter-spacing: 2px; font-weight:lighter;" class=" nd_options_second_font ">- PROMOTIONS - >

Torre Calamoresca, Marcellino o Muzza

x

La torre di Calamoresca viene chiamata anche Muzza, Maresca o di Marcellino, si trova nel comune di Camerota, tra la Cala Longa e la Cala Mariola ed è la più orientale di tutte la torri del territorio comunale. La data della sua ricostruzione si fa risalire alla seconda metà del XVI secolo.   Descrizione Cronologia: […]

Continua a leggere

Torre d’Arconte

x

Nel piano delle torri del Regno di Napoli, la torre è indicata come Torre d’Arconte. In un altro censimento del periodo è chiamata torre dell’Arconte. La torre di Arconte fu compresa nel Decreto del Re Vittorio Emanuele II del 30 dicembre del 1866, che elencava le opere di fortificazione e quindi potevano essere vendute. Dalla […]

Continua a leggere

Torre degli Iscolelli o Frontone o Falconara

x

Lungo la costa che da Marina di Camerota si giunge al porto naturale di Infreschi è situata la torre del Frontone, negli anni è stata chiamata anche Falconara, degli Iscolelli o del Semaforo. I lavori furono affidati a seguito del bando della Regia Camera della Sommaria del 5 maggio 1566 al maestro Felice Buongiorno di […]

Continua a leggere

Torre del Mingardo

x

Dai documenti rinvenuti all’archivio di Stato di Napoli, possiamo affermare che la torre è stata in funzione dal 1572 al 1807. Nel 1557, fu requisita per essere inserita nel piano del de Ribera a difesa delle coste del Viceregno spagnolo. Nel 1566 la torre è inserita nel programma di costruzione di diciannove torri indicate dall’ingegnere […]

Continua a leggere

Torre del Poggio

x

Le sue modeste dimensioni di base fanno supporre ad un uso di vedetta senza alcuna funzione difensiva. Compare nell’atlante Rizzi – Zannoni nel 1794 e non nel Cartaro nel 1613. In molti libri è erroneamente omonima alla torre Layella e si fa risalire a queste, torrieri dal 1664. La torre faceva parte del sistema di […]

Continua a leggere

Torre dell’Isola

x

La torre era attiva già dal 1599 come possiamo accertarci nei documenti dell’Archivio Statale di Napoli. Quando a seguito delle prammatiche vicereali del de Ribera nel 1566 furono indicate dall’ingegnere regio Benvenuto Torelli 19 torri da Agropoli a Sapri, la torre detta delle Cale, indicata tra le sette da edificare a Camerota, doveva con molta […]

Continua a leggere
Inizia chat
Ciao, come possiamo aiutarti?